Pillole di SpiritualiTà
La mia vocazione è l’amore. Sì, ho trovato il mio posto nella Chiesa, e questo posto me lo hai dato tu, o mio Dio. Nel cuore della Chiesa, mia madre, io sarò l’amore. (Santa Teresa di Gesù Bambino)
NEWS
Condivisione di un pellegrinaggio
INSIEME PER IL PELLEGRINAGGIO A FATIMA
di Enza Di Giovanni e Rossella Minerba
Con piacere e profonda spiritualità si ripensa spesso al pellegrinaggio appena trascorso a Fatima (09 - 14 dicembre 2022). Pochi giorni, ma intensi, dove ciascuno ha vissuto un’esperienza indimenticabile. Quanto ci manca!
Un gruppo di circa quarantacinque pellegrini, tante famiglie, giovani coppie, bambini, anziani, provenienti dalla Sicilia, dal Santuario Nostra Signora di Fatima - Birgi, ha raggiunto Fatima per visitare i luoghi in cui è apparsa la Madonna.
Sono stati momenti importanti per comprendere con maggiore consapevolezza i messaggi riguardanti i segreti di Fatima e tempi pieni di preghiera e spiritualità attraverso le celebrazioni e le processioni con le candele nell’Esplanade che il Santuario ogni sera riesce ad offrire. Durante il pellegrinaggio l’impatto più profondo è avvenuto quando si raggiunge la Cova d’Iria, la cappella delle apparizioni con la statua della Madonnina, dove il cuore esulta di gioia per questo incontro e ci si sente avvolgere da un senso di pace e serenità soprannaturali. In questo luogo benedetto ti immergi nella preghiera silenziosa e personale, preghi con persone di diverse nazionalità recitando il Santo Rosario.
Un altro momento significativo è stato visitare la grande Basilica, costruita nel 1928 e consacrata nel 1953, dove abbiamo pregato sulle tombe di Giacinta, Lucia e Francisco, chiedendo la loro intercessione per cercare di imitarli nel vivere pienamente il messaggio di Fatima. Affascinante anche il museo dentro al Santuario, dove attraverso la spiegazione di una suora davvero accogliente abbiamo ripercorso il passaggio dalle tenebre, riguardante tutti gli orrori della 1° guerra mondiale, fino alla luce con il messaggio della Madonna ai tre pastorelli a Fatima. Nel museo abbiamo osservato la corona con il proiettile dell’attentato al papa nel 1981, alcune reliquie, e oggetti che appartenevano ai papi e che sono stati donati in segno di grazie ricevute.
È stato molto suggestivo visitare Aljustrel, luogo dove i pastorelli ebbero la prima e la terza apparizione dell’angelo della Pace, un angelo bianco che spicca in mezzo ad una rigogliosa vegetazione, ed emozionante è stato recarsi alla casa natale dei veggenti dove tutto è rimasto integro come allora nonché recarsi e partecipare alla messa nella Chiesa parrocchiale dove i tre pastorelli ricevettero il battesimo e dove Francesco passava delle lunghe ore consolando “ Gesù nascosto”.
Nei giorni seguenti abbiamo avuto anche la possibilità di visitare Nazarè, sulle spiagge dell’oceano Atlantico, ed abbiamo ammirato le onde più alte del mondo in una giornata particolarmente ventosa e gustato i piatti tipici del Portogallo nel ristorante con vista sull’oceano. Interessante è stata anche la visita ai monasteri patrimoni dell’umanità di Batalha e Alcobaca. Infine sulla via del ritorno verso Lisbona abbiamo fatto una sosta a Santarém per ammirare l’unico miracolo eucaristico del Portogallo risalente al 1247 e per assistere all’amore di Cristo testimoniato fino al sangue: una donna, spinta dalla gelosia per il marito, rubò un’ostia consacrata, su consiglio di una fattucchiera, per ricavarne un filtro d’amore, ma la particola avrebbe iniziato a sanguinare.
Tanti sono stati i momenti di condivisione e di buona compagnia anche con altri pellegrini provenienti da Forlì e dalla Sardegna e in particolare è stata preziosa l’accoglienza ricevuta dalla comunità dei Servi del Cuore Immacolato di Maria a Fatima.
Ci preme ringraziare padre Tullio, padre Aldo e suor Veronica per l’ottima organizzazione e l’accompagnamento spirituale.
LA MIA CONSACRAZIONE ALLA MADONNA
Pensieri di un cuore colmo di gratitudine
"MEMORIE" DI UN'ANIMATRICE
L'Oratorio come tempo di Grazia
Oratorio estivo 2023
E...state in allegria!
L'Opera Nostra Signora di Fatima nata per la generosità di chi ha donato tutto per la maggior Gloria di Dio, si sostiene con il contributo libero di quanti devolvono a suo favore offerte.Chi volesse contribuire può farlo in vari modi:
Aiuta l'opera |
La Rivista ufficiale della
Famiglia del Cuore Immacolato di Maria
Con una piccola donazione puoi riaccendere la speranza di uomini, donne e bambini in Brasile e, anche in Italia...
La mia vocazione è l’amore. Sì, ho trovato il mio posto nella Chiesa, e questo posto me lo hai dato tu, o mio Dio. Nel cuore della Chiesa, mia madre, io sarò l’amore. (Santa Teresa di Gesù Bambino)